Il fallimento dei leader religiosi e spirituali nell’affrontare i costi sociali delle restrizioni è stata una totale parodia
di Fergus Butler-Gallie (per The Telegraph)
All’indomani del Natale arriva la festa di Thomas Becket, il più famoso dei turbolenti sacerdoti, il cui rimprovero morale al re Enrico II ha portato alla sua morte. C’è stato un tempo in cui la Chiesa metteva pressione allo Stato in termini di moralità, per quanto impopolari fossero i suoi interventi con i leader più laici.
La pandemia non è stato un periodo così. Quando le persone sono state chiuse nelle loro case e le attività “non essenziali” sono state chiuse, la Chiesa non ha fornito solide ragioni per essere essenziale, e ha chiuso i battenti. Proprio quando il paese aveva più che mai bisogno di aiuto spirituale, il clero dignitoso si ritirò nelle loro cucine.
Molti lo consideravano un’abrogazione della leadership, ma è stata la normalità per gran parte del secolo scorso. Durante gli sconvolgimenti politici, le guerre e gli attacchi terroristici, i nostri leader religiosi hanno in gran parte agito come attori di supporto ai primi ministri che hanno parlato usando il vocabolario morale che un tempo era appannaggio degli arcivescovi. “La forza che Dio ci ha dato per fare la guerra contro una mostruosa tirannia”, ha detto un primo ministro. “Dove c’è discordia, possiamo portare armonia”, ha esortato un altro. “Una nuova alba è spuntata”, ha celebrato un altro.
All’inizio dell’emergenza Covid, ciò è stato sufficiente. Il Presidente del Consiglio ha parlato in termini di responsabilità morale, del nostro dovere verso gli altri, specialmente i più vulnerabili, e della grande lotta che avevamo davanti a noi.
Tuttavia, non ci è voluto molto perché il linguaggio cambiasse. L’effetto del lockdown è stato presto espresso in termini di “economia” o “scienza”. Nel frattempo, la condizione degli emarginati – che non hanno la migliore rappresentanza politica e che spesso hanno più motivi per fare affidamento sulla chiesa – è stata in larga misura ignorata.
Le conseguenze sociali, e quindi morali, della nostra situazione attuale sono catastrofiche, eppure sono curiosamente non menzionate. La violenza domestica è salita a livelli che costituiscono di per sé una tragica pandemia. La dipendenza da Internet e le ore rinchiuse in casa ha portato alle stelle il consumo di forme violente o tabù di pornografia.
Abbiamo il dovere di contemplare l’effetto dei ripetuti lockdown sui giovani, in particolare sullo sviluppo dei bambini più poveri. Hanno portato un peso straordinario.
E mentre le restrizioni possono essere tollerabili per le classi medie agiate, i nostri leader sembrano aver dimenticato coloro per i quali stare a casa è una specie di inferno e coloro per i quali il lavoro, che tende ad essere essenziale, non può essere condotto dalla camera da letto degli ospiti.
Considerare l’impatto delle politiche sui più vulnerabili è un imperativo morale e un ruolo per la leadership religiosa. È indubbiamente qualcosa che è mancato molto dalla conversazione che circonda questa pandemia.
Le cose potrebbero ora cambiare? Justin Welby, l’arcivescovo di Canterbury, questa settimana ha condannato il divieto di viaggio nei paesi africani – che, a differenza della Cina, sono stati trasparenti sulla presenza di una nuova variante non appena l’hanno trovata – come “moralmente sbagliato”.
Ha fatto bene a farlo e posso solo sperare che il nostro Paese sia ora pronto ad ascoltare e considerare tali interventi morali. È ormai tempo che le considerazioni sociali abbiano il giusto peso nel dibattito, accanto ai grandi pugni clamorosi della politica economica e sanitaria. Se queste preoccupazioni non possono essere espresse dai leader religiosi, la cui vera vocazione è quella di parlare per i vulnerabili e gli ignorati, allora chi può dar loro voce?
Il governo si è ora nuovamente rivolto a noi con la voce stentorea dell’autorità morale e ha sostenuto che dovremmo attenerci a ulteriori restrizioni alla nostra libertà. Sono fiducioso che coloro che conservano una genuina autorità morale – derivata se non dalle loro azioni, magari dal loro ufficio o dal Divino – faranno di più per sollevare la situazione di tutti coloro che continuano a soffrire maggiormente per il disfacimento della società.
Mentre incombe un altro Natale, chi è manifestamente non disposto a fare sacrifici chiede a chi lo è di farli; come può, quindi, il Covid non diventare ormai una questione di moralità?