Per secoli, il dibattito sulla salvezza è stato il divario definitivo tra cattolici romani e protestanti. I protestanti hanno storicamente criticato la Chiesa cattolica per aver insegnato ciò che percepiscono come salvezza per opere, contrapponendola al loro grido di battaglia di salvezza per sola grazia, attraverso la sola fede. Questo abisso dottrinale è stato cementato durante la Riforma, con Martin Lutero che ha dichiarato la sola fide come il cuore del Vangelo. Tuttavia, uno sguardo più attento rivela un problema più sottile in gioco. Molti protestanti, in particolare evangelici e credenti riformati, affermano la frase spesso attribuita a Giovanni Calvino:
“Siamo salvati per sola fede, ma la fede che salva non è mai sola.”
Questa qualificazione introduce le opere come prova di salvezza, riecheggiando una visione della salvezza orientata a un processo graduale, che si allinea più alla teologia cattolica romana di quanto spesso riconosciuto. Un esame più attento delle basi della soteriologia sostenute da cattolici romani, calvinisti e arminiani rivela un terreno comune significativo. Tutte e tre le tradizioni affermano che la salvezza è per grazia di Dio e la vedono come un processo piuttosto che un evento una tantum. Inoltre, l’enfasi che calvinisti e arminiani pongono sulla perseveranza e sulle buone opere li allinea più vicino alla teologia cattolica di quanto possano realizzare.
Pertanto, l’analisi qui intrapresa metterà in discussione se tali visioni sostengano realmente il principio della sola fide , contrapponendole alla prospettiva distinta della teologia della Grazia Gratuita, che abbraccia pienamente la salvezza come un atto di fede una tantum e senza condizioni.